Inserendo la tua mail accetti quanto descritto nella privacy
Tags
Tovaglia Cucina Soggiorno Tinto In Filo prodotto in Italia
Copripiumino matrimoniale tinta unita, da una parte un colore dall'altra...
Tavolo fino a 16 persone ANTIMACCHIA e IDROREPELLENTI Motivo Jacquard
Tovaglia 8-12 Posti ANTIMACCHIA e IDROREPELLENTI Motivo Jacquard
Tovaglie per 6 Persone ANTIMACCHIA e IDROREPELLENTI Vari Colori
Copripiumino matrimoniale con fiori
Coperta plaid pile misura cm 150x210 per letto singolo, una piazza o...
Lenzuola Felpate cotone al 100%
Coperta plaid pile misura cm 150x210 per letto singolo, una piazza o...
Preparo una tazzina di caffè a regola d'arte.
Proprio ques'anno la coma compie 80 anni. Ideata da Alfonso Bialetti è diventata un'icona del design italiano.
Segui i consigli di Damian Burgess, master trainer Caffè Vergnano, che ti aiuteranno a fare un caffe a regola d'arte.
- prima di tutto usa dell'acqua fresca e leggera, come quella demineralizzata che adoperi per il ferro da stiro,
perchè se è troppo ricca di calcare affievolisce il sapore;
- l'acqua deve riscaldarsi gradualmente;
- quanto al caffe, non pressate la polvere nel filtro ma appoggitela delicatamente;
- togli la caffettiera dal fuoco quando "borbotta", perchè il caffe che fuoriesce alla fine puo compromettere
il sapore della bevanda.
Ora è arrivato il momento di servirlo, prima pero, mescola il caffe nella moka, cosi misceli la parte più densa con
quella più leggera e la bevanda acquista armonia e pienezza.
Ne hai avanzato un pò? Conservalo in recipienti di vetro e ceramica, poi puoi riscaldarlo a bagnomaria o al minimo
sulla piastra elettrica, ma MAI DIRETTAMENTE SUL FUOCO.
Ultima precauzione: lava ogni volta la caffettiera dopo l'uso senza adoperare detersivi e con l'acqua bollente, e
per pulire il filtro aiutati con uno spazzolino a setola animale.
Servo un dolce a base di caffè.
Un classico dessert al caffè? Il tiramisù. Ma per sorprendere gli ospiti ad una cena Antonino Cannavacciuolo
ci propone un dolce ideato da lui:
- si prepara il caffè necessario (200g), lo si divide in due pentolini (2/3 nel primo e 1/3 nel secondo) e vi si
incorporano 0,4g di agar agar, un gelificante, cosi si ottiene una gelatina di espresso.
- si prepara un cubo di batida, portando a ebollizione 150g di panna, 150g di cocco e 100g di zucchero a cui si
aggiungono 3g di colla di pesce e si versa il composto negli stampi.
- dopo è la volta della granita, che si ricava aggiungendo 100g di caffe espresso allo sciroppo ottenuto facendo bollire
l'acqua (100g) con lo zucchero (300g).
A questo punto basta appoggiare il cubo di batida sulla gelatina di espresso e riempirlo con la granita.
Riutilizzo e non butto via i fondi.
Non gettare nei rifiuti i fondi del caffè. Sono utili in molte circostanze per:
1) fertilizzare le piante sul balcone
2) mascherare i graffi sui mobili di legno, quelli scuri come il castagno
3) toglieri i cattivi odori dal frigorifero
4) rendere brillanti le pentole e i bicchieri
5) togliere l'eventuale cattivo odore dalle mani rimasto dopo aver cucinato
6) allontanare dal balcone le formiche
7) pulire e lucidare gli scarichi del lavandino e dalla vasca da bagno
8) tingere stoffe e tessuti di lino e cotone.
Qui trovi tutti i nostri Manuali e Consigli